Descrizione
Ogni anno, sin dalla fondazione della Maison Krug, viene creata una nuova edizione di Krug Grande Cuvée per offrire la maggiore espressione di eccellenza dello Champagne.
Krug Grande Cuvée 167ème Édition è stato realizzato a partire dalla vendemmia del 2011. Questa annata atipica fu divisa in due parti: un periodo di alte temperature durato fino agli inizi maggio, che portò alla fioritura con tre settimane di anticipo, seguito da un periodo caratterizzato da un clima freddo, umido e poco soleggiato.
Si temeva che l’uva potesse essere troppo matura, ma un’ondata di caldo di tre giorni interruppe la maturazione, portando inoltre alcune piogge che rinfrescarono i vigneti. A causa di queste condizioni climatiche insolite, la vendemmia dell’annata fu la seconda più precoce dal 1822. Alla fine, l’uva risultò in ottime condizioni, producendo vini dalla struttura sorprendente e dagli aromi straordinari. Se gli Chardonnay non rivelarono la loro freschezza abituale, l’annata diede vita a Pinot Noir gradevolmente equilibrati, in particolare quelli provenienti dagli appezzamenti di Mareuil sur Aÿ.
Per completare i vini di quest’annata, la Maison fece ricorso alla sua ampia gamma di vini di riserva, effettuando tra questi un’accurata selezione che andò a costituire il 42% dell’assemblaggio finale. Vari Meunier di diverse annate apportarono freschezza, mentre alcuni Chardonnay ed altri vini prodotti dalle vendemmie degli anni ’90 negli appezzamenti della Montagne de Reims conferirono l’ampiezza e la rotondità irrinunciabili per ogni edizione di Krug Grande Cuvée.
Krug Grande Cuvée è nata dal sogno di un uomo, Joseph Krug, di poter offrire il migliore Champagne al mondo, anno dopo anno, a prescindere dalle variazioni meteorologiche. Ogni anno, la Maison Krug rende omaggio al suo sogno con una nuova edizione di Krug Grande Cuvée: la maggiore espressione di eccellenza dello Champagne.
Dopo aver trascorso un lungo riposo di 7 anni al fresco delle cantine Krug, Krug Grande Cuvée 167ème Édition riceve il suo tappo nell’inverno 2017-2018.